Istruzioni laboratori DIEF/Laboratorio GRUMO: Difference between revisions

From Web
Jump to navigation Jump to search
Line 21: Line 21:


Se si usa Putty, provare a a guardare questo [http://web.ing.unimo.it/~acorni/shared/remoteDesktopAttraversoTunnelSsh_serverSshDiversoDaServerRdp.ogv video in italiano di due minuti - server ssh su una macchina diversa dalla macchina windows a cui collegarsi]
Se si usa Putty, provare a a guardare questo [http://web.ing.unimo.it/~acorni/shared/remoteDesktopAttraversoTunnelSsh_serverSshDiversoDaServerRdp.ogv video in italiano di due minuti - server ssh su una macchina diversa dalla macchina windows a cui collegarsi]


==== 2. collegamento con desktop remoto ====
==== 2. collegamento con desktop remoto ====


collegarsi con "desktop remoto" al server  localhost:3390
collegarsi con "desktop remoto" al server  localhost:3390


=== Abilitare un nuovo utente su pnrr-s1, pnrr-s3, pnrr-s4, pnrr-s5 ===
=== Abilitare un nuovo utente su pnrr-s1, pnrr-s3, pnrr-s4, pnrr-s5 ===

Revision as of 16:27, 17 May 2024

Informazioni utili al laboratorio GRUMO.


Collegamento alle postazioni RossoXX

istruzioni sintetiche:

due passi

  1. forwarding della connessione rdesktop tramite il server grumo-ssh:
  2. collegamento con desktop remoto

ovvero

1. forwarding della connessione rdesktop tramite il server grumo-ssh

in windows10 esiste il comando ssh, per cui il comando da inserire e' questo (sostituire nome_utente con il proprio username):

ssh -L 3390:rosso13.ing.unimo.it:3389 nome_utente@grumo-ssh.ing.unimo.it

Se si usa Putty, provare a a guardare questo video in italiano di due minuti - server ssh su una macchina diversa dalla macchina windows a cui collegarsi

2. collegamento con desktop remoto

collegarsi con "desktop remoto" al server localhost:3390

Abilitare un nuovo utente su pnrr-s1, pnrr-s3, pnrr-s4, pnrr-s5

Prendiamo pnrr-s1 come esempio.

Su pnrr-s1 si usano le credenziali della posta per loggarsi, alcuni account sono "sudoers".

Per abilitare un nuovo utente, collegarsi via ssh alla macchina

ssh acorni@pnrr-s1.ing.unimo.it 

e digitare

sudo gpasswd -a  usernname.del.nuovo.utente tsusers 

chiederà nuovamente la passord dell'utente sudoers. dove:

  • usernname.del.nuovo.utente e' lo username usato per acceder alla "posta unimore" del nuovo utente


Abilitare un utente

 sudo gpasswd -a  usernname.del.nuovo.utente tsusers

Disabilitare un utente

 sudo gpasswd -d  usernname.del.vecchio.utente tsusers 

Nota bene,

  • tutti gli username numerici, degli studenti, devono essere preceduti da una "n", gli altri username invece no. Questo e' per come funziona Linux che identifica gli utenti sia con uno username sia con un UID numerico, se lo username e' numerico Linux può fare confusione generare errori.

Collegamento a pnrr-s5 usando Remote Desktop

istruzioni sintetiche:

due passi

  1. forwarding della connessione rdesktop tramite il server grumo-ssh:
  2. collegamento con desktop remoto

ovvero

1. forwarding della connessione rdesktop tramite il server grumo-ssh

in windows10 esiste il comando ssh, per cui il comando da inserire e' questo:

ssh -L 3390:pnrr-s5.ing.unimo.it:3389 nome_utente@grumo-ssh.ing.unimo.it

dove nome_utente è l'username UniMoRe abilitato ad usare grumo-ssh.

Se si usa Putty, provare a a guardare questo video in italiano di due minuti - server ssh su una macchina diversa dalla macchina windows a cui collegarsi


2. collegamento con desktop remoto

collegarsi con "desktop remoto" al server localhost:3390