Network/NextCloud di Dipartimento: Difference between revisions

From Web
Jump to navigation Jump to search
mNo edit summary
m (Acorni moved page Network/OwnCloud di Dipartimento to Network/NextCloud di Dipartimento: Aggiornato il sistema di gestione del servizio)
 
(One intermediate revision by the same user not shown)
Line 21: Line 21:


Si puo' accedere via web browser all'indirizzo
Si puo' accedere via web browser all'indirizzo
   https://nbox.ing.unimo.it/owncloud
   https://nbox.ing.unimo.it


=== Installare il client simile a DropBox ===  
=== Installare il client simile a DropBox ===  

Latest revision as of 15:30, 11 February 2025

Da Febbrario 2025 e' disponibile NextCloud che entro Agosto 2025 rimpiazzera Owncloud. Cambieranno i nomi dei server. da box.ing.unimo.it si passera' a nbox.ing.unimo.it

Da 12 Marzo 2014 e' in sperimentazione un server OwnCloud di dipartimento.

ATTENZIONE: OwnCloud client NON e' adatto a gestire grosse quantita' di dati. Vedere la sezione Problemi Noti

Obiettivo del servizio

Sia Nextcloud che Owncloud sono simili a dropbox o a google drive, permettono la storage, sincronizzazione e la condivisione di file e cartelle.

Il vantaggio e' che i dati risiedono su un server dentro il dipartimento anziche' non si sa dove in internet (e non si sa di preciso da chi sono letti i propri dati).

Il servizio di dipartimento NON e' strutturato per essere un servervizio affidabile 7x24, e' su una buona macchina con un sistema operativo stabile, dietro ups ma non ci sono garanzie sul funzionamento della stessa.

Il servizio e' da considerarsi sperimentale, puo' essere utilmente usato per sincronizzare pc o condividere informazioni ma sconsigliamo di usarlo come unico sistema di backup delle proprie informazioni.

Accedere al server

Il servizio e' accessibile usando le credenziali della posta elettronica.

Si puo' accedere via web browser all'indirizzo

 https://nbox.ing.unimo.it

Installare il client simile a DropBox

Il client di sincronizzazione e' scaricabile a questo indirizzo

 https://nextcloud.com/install/

Nella configurazione del client specificare come server

 https://nbox.ing.unimo.it

Suggerimenti per la scelta dei nomi delle cartelle condivise

Vista la facilita' di convisione e' probabile che ci saranno tante cartelle condivise con tante persone diverse e potrebbe esser difficile associare rapidamente con chi ho condiviso la cartella oppure chi ha condiviso la cartella con me.

Consiglio di creare una cartella

shares

in cui mettere tutte e solo le cartelle condivise.

Per le sotto-cartelle consiglio di usare nomi parlanti tipo

daAcorniAFormenti

oppure significanti nomi di progetto, ad esempio

inginforienta

In shares ho creato una cartella

tmp

in cui metto i file da condividere singolarmente oppure le cartelle condivise per breve tempo.

Note

  • Il servizio e' sperimentale. Il software e' nuovo e non sappiamo come si comportera' quando sara' usato da tutti gli afferenti al dipartimento.
  • Lo spazio a disposizione sono 15GB a testa

Problemi noti

  • --Alberto 19:04, 29 May 2014 (CEST) Enrico Bertocchi osserva che OwnCloud client NON e' adatto a gestire grosse quantita' di dati. Sembra che il processo di sincronizzazione sia basato sul controllo ogni dato periodo di tempo di tutti i file dell'archivio per cui il PC client finisce per usare "troppe" risorse (cpu e I/O) nell'inutile continuo calcolo degli MD dei file archiviati.
  • OwnCloud e' lento quando si sincronizzano decine di migliaia di piccoli file
  • il servizio di notifica per email non e' attivo