Network/FAQ telefonia fissa DIEF: Difference between revisions

From Web
Jump to navigation Jump to search
mNo edit summary
 
(67 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
<accesscontrol>luser</accesscontrol>
=== Telefonia VOIP ===


=== Contatti ===
Principali operazioni:
* '''Effettuare una chiamata''': comporre il numero e poi premere il tasto "dial".
* '''Accedere alla casella vocale''': senza alzare la cornetta, premere il pulsante "Messages" a destra delle freccie oppure "Msg" (associato al bottone centrale dei tre sotto il display quando ci sono messaggi), usare come pin di default "00+il proprio numero+#" e seguire le indicazioni vocali. Da '''terminali Analogici''' comporre il numero '''8888'''.
* '''Trasferire la chiamata''': una volta risposto alla chiamata premere il tasto "trasf" + interno
* '''Rispondere al posto''' di un altro interno: mentre sta squillando l'altro telefono, alzare la cornetta, premere '''PickuP''', digitare l'interno dell'altro telefono, premere '''Entra'''.
 
=== Note varie ===
* come chiamare Reggio Emilia o il policlinico.
** Per chiamare i numeri della sede di Reggio Emilia comporre solo l'interno. Se si compone tutto il numero compreso il prefisso 005225xxxx la centrale telefonica potrebbe bloccare la comunicazione
** Per chiamare i numeri del Policlinico usare il prefisso 99 seguito dall'interno: 99xxxx 
* la rubrica si azzera tutte le volte che viene tolta corrente all'apparecchio.
* premendo "chiama" oppure la freccia verso il basso si accede alla lista delle ''chiamate ricevute''. Premendo freccia verso destra per la lista delle chiamate effettuate.
* mentre si e' nella lista delle chiamate, l'immagine di una cornetta alzata significa "chiamata risposta" mentre la cornetta sul telefono significa "chiamata non risposta".
* mentre si e' su una chiamata nella lista delle chiamate, premendo freccia a destra per due volte e poi si preme più volte la freccia verso il basso si entra nei dettagli della chiamata, si vede ad esempio quando e' stata effettuata e quanto e' durata.
* per accedere alla lista delle chiamate ricevute o perse, dallo stato iniziale premere il secondo bottone nero sotto al display associato alla scritta "chiama".
* per accedere alla lista delle chiamate effettuate premere, dallo stato iniziale premere la freccia verso destra. 
* Numeri a pagamento - 899:<br/>(Da una mail di Vignone del 19/10/2007)<br/> i servizi a tariffazione specifica (899xxxxxx) sono disabilitati per tutte le utenze dell'Ateneo, per l'alto costo che generano e per evitare usi impropri.<br/>Per l'eventuale (quanto improbabile) abilitazione comporterebbe tempi tecnici dell'ordine di qualche settimana, in quanto andrebbe richiesta a personale tecnico esterno all'Ateneo.
 
=== voip.unimore.it ===
servizi aggiuntivi sul proprio numero di telefono sono offerti dal server
  https://voip.unimore.it/
per potere accedere occorre chiedere le credenziali a
supporto.fonir@unimore.it
attraverso questo portale e' possibile:
* accedere all'elenco delle chiamate fatte e ricevute
* (forse) gestire i messaggi in segreteria telefonica
* impostare in modo persistente la deviazione di chiamata verso altri apparecchi UniMORE.
 
=== Segreteria telefonica / messaggi vocali, menu principale ===
A telfono pronto (non in chiamata)
premere "Messages" ed inserire il pin (default "00+il proprio numero+#")


* Referente a Ingegneria
Il menu che seguira' e' il seguente:
    Alberto Corni
1 ascolto messaggi ricevuti
* Responsabile che segue Ingegneria
2 ascolto messaggi salvati
    Massimo Vignone
3 ascolto messaggi eliminati
* Incaricato Siemens di ateneo:
4 per inviare un messaggio (non funziona)
    Diego interno: 5000
5 opzioni della casella vocale
  1 registrare il messaggio di benvenuto
  2 registrare il suo nome
  3 selezionare il messaggio di benvenuto da riprodurre
  4 cancellare definitivamente i messaggi eliminati
  5 cambiare il pin
  * ritorno al menu principale
8 per disconnettersi
0 parlare con un operatore (non funziona)


=== Domande Frequenti ===
=== Problemi noti ===
* invecchiando gli apparecchi telefonici Polycom hanno il problema diffuso del mal funzionamento dell'interruttore azionato dalla cornetta telefonica quando appoggiata all'apparecchio.<br/>In caso di questo malfunzionamento avvisare o meglio portare l'apparecchio telefono ad Alberto Corni.<br/>I sintomi sono:
** la linea cade dopo pochi secondi che si solleva la cornetta
** solitamente usando il vivavoce il telefono funziona
* '''problema''': il pc a valle del telefono non va in rete e l'apparecchio non funziona. '''Soluzione''': staccare per qualche secondo il cavo di alimentazione del telefono. '''Frequenza''': questo problema capita circa una paio di volte al mese tra gli oltre 400 telefoni del campus.


==== Richiama l'ultimo numero composto ====
=== Trasferimento/inoltro/deviazione di chiamata ===
comporre:      *1


==== Passa il telefono in modalita' "a toni" ====
Vedere la ''Guida rapida telefoni Voip UNIMORE'' scaricabile piu' in basso in questo documento.
premere il tasto cancelletto:    #


Questo è utile quando si interagisce con centralini che richiedono di comporre codici (ad esempio i centri assistenza). Se non si preme ''#'' il telefono non emetterà alcun tono.
=== Documenti sulla telefonia VOIP di UNIMORE ===
* [https://web.ing.unimo.it/DocumentiPubblici/dief/altre-attivita/servizi%20generali/documenti-telefonia/telefonia-fissa/fonia-fissa-Istruzioni%20Polycom%20v3-2-5-new-agg%20menu-v2.pdf Guida rapida telefoni Voip UNIMORE]
* [https://web.ing.unimo.it/DocumentiPubblici/dief/altre-attivita/servizi%20generali/documenti-telefonia/telefonia-fissa/ManualePolicom_soundPoint_IP_32x_33x_User_Guide_SIP_3_1_3.pdf Manuale dell'apparecchio POLICOM]
* [http://www.sirs.unimore.it/site/home/servizi/articolo13932.html Costi (pagina a cura del SiRs)]


==== Phone mail ====
=== Contatti ===
Il numero per accedere alla propria segreteria telefonica è
164
si può accedere anche componendo il
6666
è un codice che permette di accedere alla propria mailbox anche se non si telefona dal proprio interno.


la password di default della propria segreteria è
* Alberto Corni - Referente per il DIEF
  00xxxx
* supporto.fonia@unimore.it - Help desk di ateneo
dove ''xxxx'' è il proprio numero interno




[[Category:Network]]
[[Category:Network]]
[[Category:Phones]]
[[Category:Phones]]

Latest revision as of 17:32, 25 June 2024

Telefonia VOIP

Principali operazioni:

  • Effettuare una chiamata: comporre il numero e poi premere il tasto "dial".
  • Accedere alla casella vocale: senza alzare la cornetta, premere il pulsante "Messages" a destra delle freccie oppure "Msg" (associato al bottone centrale dei tre sotto il display quando ci sono messaggi), usare come pin di default "00+il proprio numero+#" e seguire le indicazioni vocali. Da terminali Analogici comporre il numero 8888.
  • Trasferire la chiamata: una volta risposto alla chiamata premere il tasto "trasf" + interno
  • Rispondere al posto di un altro interno: mentre sta squillando l'altro telefono, alzare la cornetta, premere PickuP, digitare l'interno dell'altro telefono, premere Entra.

Note varie

  • come chiamare Reggio Emilia o il policlinico.
    • Per chiamare i numeri della sede di Reggio Emilia comporre solo l'interno. Se si compone tutto il numero compreso il prefisso 005225xxxx la centrale telefonica potrebbe bloccare la comunicazione
    • Per chiamare i numeri del Policlinico usare il prefisso 99 seguito dall'interno: 99xxxx
  • la rubrica si azzera tutte le volte che viene tolta corrente all'apparecchio.
  • premendo "chiama" oppure la freccia verso il basso si accede alla lista delle chiamate ricevute. Premendo freccia verso destra per la lista delle chiamate effettuate.
  • mentre si e' nella lista delle chiamate, l'immagine di una cornetta alzata significa "chiamata risposta" mentre la cornetta sul telefono significa "chiamata non risposta".
  • mentre si e' su una chiamata nella lista delle chiamate, premendo freccia a destra per due volte e poi si preme più volte la freccia verso il basso si entra nei dettagli della chiamata, si vede ad esempio quando e' stata effettuata e quanto e' durata.
  • per accedere alla lista delle chiamate ricevute o perse, dallo stato iniziale premere il secondo bottone nero sotto al display associato alla scritta "chiama".
  • per accedere alla lista delle chiamate effettuate premere, dallo stato iniziale premere la freccia verso destra.
  • Numeri a pagamento - 899:
    (Da una mail di Vignone del 19/10/2007)
    i servizi a tariffazione specifica (899xxxxxx) sono disabilitati per tutte le utenze dell'Ateneo, per l'alto costo che generano e per evitare usi impropri.
    Per l'eventuale (quanto improbabile) abilitazione comporterebbe tempi tecnici dell'ordine di qualche settimana, in quanto andrebbe richiesta a personale tecnico esterno all'Ateneo.

voip.unimore.it

servizi aggiuntivi sul proprio numero di telefono sono offerti dal server

 https://voip.unimore.it/

per potere accedere occorre chiedere le credenziali a

supporto.fonir@unimore.it

attraverso questo portale e' possibile:

  • accedere all'elenco delle chiamate fatte e ricevute
  • (forse) gestire i messaggi in segreteria telefonica
  • impostare in modo persistente la deviazione di chiamata verso altri apparecchi UniMORE.

Segreteria telefonica / messaggi vocali, menu principale

A telfono pronto (non in chiamata) premere "Messages" ed inserire il pin (default "00+il proprio numero+#")

Il menu che seguira' e' il seguente:

1 ascolto messaggi ricevuti
2 ascolto messaggi salvati
3 ascolto messaggi eliminati
4 per inviare un messaggio (non funziona)
5 opzioni della casella vocale
  1 registrare il messaggio di benvenuto
  2 registrare il suo nome
  3 selezionare il messaggio di benvenuto da riprodurre
  4 cancellare definitivamente i messaggi eliminati
  5 cambiare il pin
  * ritorno al menu principale
8 per disconnettersi
0 parlare con un operatore (non funziona)

Problemi noti

  • invecchiando gli apparecchi telefonici Polycom hanno il problema diffuso del mal funzionamento dell'interruttore azionato dalla cornetta telefonica quando appoggiata all'apparecchio.
    In caso di questo malfunzionamento avvisare o meglio portare l'apparecchio telefono ad Alberto Corni.
    I sintomi sono:
    • la linea cade dopo pochi secondi che si solleva la cornetta
    • solitamente usando il vivavoce il telefono funziona
  • problema: il pc a valle del telefono non va in rete e l'apparecchio non funziona. Soluzione: staccare per qualche secondo il cavo di alimentazione del telefono. Frequenza: questo problema capita circa una paio di volte al mese tra gli oltre 400 telefoni del campus.

Trasferimento/inoltro/deviazione di chiamata

Vedere la Guida rapida telefoni Voip UNIMORE scaricabile piu' in basso in questo documento.

Documenti sulla telefonia VOIP di UNIMORE

Contatti

  • Alberto Corni - Referente per il DIEF
  • supporto.fonia@unimore.it - Help desk di ateneo