Applicazioni Web e Mobile 2018/19
Docente
Comunicazioni
- Inizio delle lezioni: 19 settembre 2018
- Il giorno venerdì 23 novembre 2018 non ci sarà lezione
- Avviso seminario: 5 Dicembre 2018 React
- Avviso seminario: 14 Dicembre 2018 Angular.js
- Ultima Lezione: 19 dicembre 2018
- Sono state aggiornate a chiarire le descrizione sulle modalità dell'esame
Orario
- Mercoledì h 16:00-19:00, Aula FA-1C
- Venerdì h 11:00-14:00, Aula FA-2A
Lucidi delle lezioni
- Introduzione al corso (pdf)
- Informazioni sulla sicurezza (pdf)
- Richiami su Web dinamico (pdf)
- Sviluppo MVC (pdf)
- JSP e JSTL (pdf)
- JSF (pdf)
- Presentazione Django (pdf)
- Django: Introduzione (pdf)
- Django: Interfacia di amministrazione (pdf)
- Django: Views (pdf)
- Django: Forms (pdf)
- Django: Authentication Framework (pdf)
- Django: Approfondimenti (pdf)
- Django: Testing (pdf)
- Note sulla scalabilità (pdf)
- Tecnologie Client side: AJAX (pdf)
- Tecnologie Client side: CSS (pdf)
- Tecnologie Client side: jQuery (pdf)
- Tecnologie Client side: Polymer (pdf)
- Case study: Monitoraggio Web (pdf)
- Case study: Applicazione domotica (pdf)
- Seminario: React - A cura di Evensi(pdf)
- Tecnologie per applicazioni mobili: Introduzione ad Android - parte 1 (pdf)
- Seminario: Angular - A cura di Dreamonkey (pdf)
- Tecnologie per applicazioni mobili: Introduzione ad Android - parte 2 (pdf)
Esempi di codice
- Esempi JSP (zip)
- Esempi JSTL (zip)
- Esempi JSF (zip)
- Esercitazioni AJAX e jQuery (zip
- Applicazione domotica con Polymer (zip)
- Case study: Appplicazione di monitoring con Node.js (tar.gz)
- Proposta Tesine (pdf)
Altre risorse utili
Modalità d'esame
È prevista una tesina in cui si dimostra di aver assimilato quanto visto a lezione. Gi argomenti delle tesina saranno proposti nella seconda metà del corso. Dal momento in cui si fissa l'argomento della tesina e si inizia a lavorare al momento in cui si doscutono i risultati non devono passare più di 60 giorni. Il progetto può essere sviluppato da soli o in gruppi di massimo due persone. La discussione non è legata a date di appelli ma si tiene contestualmente al ricevimento degli studenti, previo appuntamento.
La tesina, salvo indicazioni differenti, deve comprendere un'applicazione Web composta da un back-end server-side, un front-end Web che utilizzi tecnologie client-side e un front-end costituito da un'applicazione per dispositivi mobili. In ogni caso le scelte architetturali e tecnologie devono essere motivate con attenzione. Un'analisi in questo senso è parte del processo di valutazione. Si cosniderano inoltre elementi considerati nella valutazione del progetto la presenza di elementi di testing automatizzato per il sistema sviluppato
Per l'anno 2018-19, visto il tempo limitato il vincolo sull'applicazione per dispositivi mobili è rilassato come segue:
- Per studenti singoli, lo sviluppo d un'applicazione mobile è facoltativo. La presenza dell'app è valutata positivamente; la sua assenza non comporta penalità
- Per gruppi (di due studenti), lo sviluppo d un'applicazione mobile è richiesto ma non pregiudica l'esame. L'assenza dell'app è valutata negativamente e limita il voto massimo a ottenibile a 28, ma non comporta automaticamente la bocciatura.
Riccardo Lancellotti